QUESITI 2 Domanda 1: Confermate che eventuali servizi inerenti al Nodo dei Pagamenti-SPC quali a titolo di
esempio interconnessione con il Nodo dei Pagamenti-SPC, generazione del codice IUV, avvisatura,
riconciliazione dei dati, saranno oggetto di offerta economica a parte?
RISPOSTA : Si conferma che gli eventuali servizi inerenti al Nodo dei Pagamenti-SPC quali a titolo di
esempio interconnessione con il Nodo dei Pagamenti-SPC, generazione del codice IUV, avvisatura,
riconciliazione dei dati saranno oggetto di offerta economica a parte. Resta inteso che gli operatori economici, a richiesta dell’Ente, devono essere in grado di garantire questo tipo di servizio.
Domanda 2: Nello Schema di
convenzione all’art 4- Caratteristiche del servizio comma 2 è indicato “L’Ente si impegna a comunicare
tempestivamente al Tesoriere ogni variazione dei soggetti autorizzati alla firma. Il Tesoriere resta impegnato
dal giorno lavorativo successivo al ricevimento della comunicazione” Confermate che il Tesoriere si impegna,
al ricevimento di comunicazione di variazione dei soggetti autorizzati alla firma, a provvedere nel più breve
tempo possibile alle incombenze inerenti le variazioni dei poteri di firma?
RISPOSTA : SI conferma che l’ impegno del Tesoriere avvenga nel più breve tempo possibile rispettando le incombenze inerenti le variazioni dei poteri di firma.
Quesito 2 – Riscossioni Schema di convenzione per la concessione del servizio di tesoreria Nello Schema di convenzione all’art 6- Riscossione comma 9 è indicato “Il prelevamento delle Entrate affluite sui conti correnti postali intestati all'Ente e per i quali al Tesoriere è riservata la firma di traenza, è disposto dall'Ente, previa verifica di capienza, mediante emissione di Reversale e nel rigoroso rispetto della tempistica prevista dalla legge. Il Tesoriere esegue il prelievo mediante strumenti informatici (SDD) ovvero bonifico postale o tramite emissione di assegno postale o tramite postagiro e accredita all’Ente l'importo corrispondente”
Domanda 2. 1: Il prelevamento delle Entrate affluite sui conti correnti postali intestati all'Ente e per i quali al Tesoriere è riservata la firma di traenza, è disposto dall'Ente, previa verifica di capienza, mediante emissione di Reversale con causale specifica prevista da protocollo OPI e nel rigoroso rispetto della tempistica prevista dalla legge. Il Tesoriere esegue il prelievo mediante strumenti informatici (SDD) ovvero bonifico postale o tramite emissione di assegno postale o tramite postagiro e accredita all’Ente l'importo corrispondente. Confermate?
RISPOSTA: SI CONFERMA
Nello Schema di convenzione all’art 6- Riscossione comma 10 è indicato “Le somme rivenienti da depositi in contanti effettuati da soggetti terzi per spese contrattuali d’asta e per cauzioni provvisorie sono accreditate dal Tesoriere su un apposito conto, previo rilascio di apposita ricevuta diversa da quella inerente alle Riscossioni
Domanda 2.2: Confermate che Le somme rivenienti da depositi in contanti effettuati da soggetti terzi per spese contrattuali d’asta e per cauzioni provvisorie sono accreditate dal Tesoriere su un apposito conto, previo rilascio di apposita ricevuta diversa da quella inerente alle Riscossioni e che l’accredito avvenga su apposito conto d’ordine
RISPOSTA: SI CONFERMA
Quesito 3 – Pagamenti
Schema di convenzione per la concessione del servizio di tesoreria Nello Schema di Convenzione all’Art 7-
Pagamenti è indicato al comma 6 “Salvo quanto indicato al precedente comma 3, penultimo alinea, il Tesoriere
esegue i Pagamenti entro i limiti del bilancio ed eventuali sue variazioni approvate e rese esecutive nelle forme
di legge” e al comma 7 “I Mandati emessi in eccedenza ai fondi stanziati in bilancio ed ai residui non devono
essere accettati, non costituendo, in tal caso, titoli legittimi di discarico per il Tesoriere; il Tesoriere procede,
pertanto, a segnalare all’Ente la mancata acquisizione. Analogamente non possono essere ammessi al
pagamento i Mandati imputati a voci di bilancio aventi stanziamenti di cassa incoerenti, ossia maggiori della
competenza e dei residui”
Domanda 3.1: Si chiede conferma che tale comma si riferisca a normativa superata,
successivamente all’entrata in vigore dei seguenti provvedimenti e che quindi non possono impegnare il
Tesoriere: 1. l’art. 57, comma 2-quater del DL 124/2019 ha abrogato i commi 1 e 3 dell’art. 216 e il comma 2,
lett. a), dell’art. 226 del TUEL, facendo venir meno, a decorrere dall’esercizio finanziario 2020, i vincoli di
verifica del tesoriere sui bilanci degli enti; 2. l’art. 52, comma 1 del DL 104/2020 rimuove gli analoghi vincoli di
controllo del tesoriere nel caso di esercizio provvisorio (commi 4 e 6 dell’art.163 TUEL) e nel caso di variazioni
di bilancio (comma 9-bis dell’art.175 TUEL); 3. l’art. 52, comma 2 del DL 104/2020 provvede a modificare il
comma 4 dell’art. 10 del D. Lgs 23 giugno 2011, n. 118 in coerenza con l’abrogazione del citato comma 9-bis
dell’art.175 TUEL.
RISPOSTA: SI CONFERMA
Quesito 4 – Anticipazione di tesoreria Schema di convenzione per la concessione del
servizio di tesoreria
Domanda 4.1: Confermate che in caso di cessazione, per qualsiasi motivo, del servizio di
tesoreria, l'Ente, all'atto del conferimento dell'incarico al Tesoriere subentrante, estingue immediatamente il
credito del Tesoriere uscente connesso all’anticipazione utilizzata, ponendo in capo al Tesoriere subentrante la
relativa esposizione debitoria, nonché fa assumere tutti gli obblighi inerenti agli impegni di firma rilasciati
nell’interesse dell’Ente stesso.
RISPOSTA: SI CONFERMA
Domanda 4.2: Confermate che il tesoriere, a fronte di obbligazioni di breve
periodo assunte dall’Ente, può, a sua richiesta, rilasciare garanzia fideiussoria a favore dei terzi creditori.
L’attivazione di tale garanzia è correlata all’apposizione del vincolo di una quota corrispondente
dell’anticipazione di tesoreria concessa.
Quesito 5 – Tasso debitore e creditore Schema di convenzione per la
concessione del servizio di tesoreria
Domanda 5.1: All’Art 15 dello Schema di Convenzione capoverso 2 è
indicato “Eventuali anticipazioni a carattere straordinario che dovessero essere autorizzate da specifiche leggi
e che si rendesse necessario concedere durante il periodo di gestione del servizio, saranno regolate alle
condizioni di tasso di volta in volta stabilite dalle Parti.” Confermate che eventuali anticipazioni a carattere
straordinario che dovessero essere autorizzate da specifiche leggi e che si rendesse necessario concedere
durante il periodo di gestione del servizio, saranno regolate alle condizioni di tasso di volta in volta stabilite
dalle Parti e saranno subordinate ad insindacabile valutazione di merito creditizio da parte del Tesoriere.
RISPOSTA: SI CONFERMA
Quesito 6- Offerta tecnica Schema di convenzione per la concessione del servizio di tesoreria – Lettera di
Invito Domanda 8.1: Nel Disciplinare di gara ai punti 3 e 4 dello schema Offerta Tecnica e nei punti 3 e 4
dell’Allegato 2- Modulo offerta tecnica servizio di tesoreria è indicato “spread (+/-) sull’ EURIBOR a 3 MESI con
divisore 365 media mese precedente vigente tempo per tempo cos’ come rilevato dal Sole 24ore” Al riguardo il
28 novembre 2018 l’EMMI (European Money Markets Institute), in qualità di amministratore dei parametri
Euribor, ha comunicato che a partire dal 1aprile 2019 il risultato del calcolo del parametro da esso effettuato
viene pubblicato solo su base 360, mentre ne è stata dismessa, per ragioni di semplificazione, la pubblicazione
su base 365. L’EURIBOR è quindi da intendersi con parametro EURIBOR 3 MESI base 360 giorni.
RISPOSTA: Si conferma che trattasi di un refuso, il divisore è base 360 giorni e non 365.